Un Turismo libero e sostenibile: scoprite il Trekking Urbano in Umbria
L’estate in Italia, tra le tante possibilità offerte, mette in risalto la possibilità di dedicarsi ad un turismo dolce, sostenibile e più libero di scoprire cosa può presentarsi davanti agli occhi di un visitatore. Con il Trekking Urbano, è possibile, senza particolare attrezzatura, scoprire itinerari altrimenti non raggiungibili con altre forme di turismo. Laddove essi siano raggiungibili, non avrebbero comunque la stessa magia così ammirabile. Si tratta di uno stile turistico abbinato anche ad ideali sportivi, pensato per tutti ed originale nei suoi percorsi.
Itinerari che in Umbria di certo non mancano di certo. Per tutti quei turisti che non vogliono perdersi nulla tra la meravigliosa arte e la sconfinata natura che questa regione propone, senza perdere di vista l’aspetto sportivo, la soluzione migliore è dedicarsi al Trekking Urbano. Si tratta in pratica di un’attività che assume un significato salutare per il trekker ma anche a quella delle città e dei borghi turistici. Solo così i più importanti centri urbani e turistici saranno più agevolmente ammirabili in tutto il loro splendore diminuendo il carico delle aree più affollate dei flussi turistici tradizionali.
Il trekking urbano è un’esperienza unica in tutte le stagioni ma ancora più piacevole d’estate, che sia di giorno o di notte. Percorsi appositamente studiati per scoprire angoli nascosti e volti diversi di alcune città già cosi belle a prima vista. Non resta che organizzarsi per scoprire, luoghi nascosti, sotterranei, vicoli storici ed angoli che rimarranno un ricordo indelebile dell’Umbria
Trekking Urbano 2018 a Montefalco: Camminando sulla Ringhiera dell’Umbria
Conosciuta come città del vino rosso, con le sue famose Cantine Aperte e con le strade del Sagrantino. Custode dei più magnifici affreschi di Benozzo Gozzoli dedicati alla vita di San Francesco, la città di Montefalco si presta a diverse forme turistiche. Ecco dunque, che fino al 31 dicembre 2018 vengono organizzati percorsi personalizzati in quel paesaggio riconosciuto come Ringhiera dell’Umbria.
La strategica e unica posizione del borgo, in mezzo alle valli del Tevere, del Topino e del Clitunno basterebbe già per un sano turismo urbano e sportivo. Se a ciò si aggiungono strade medievali, chiese antiche, chiostri e cortili, mestieri e sapori di tempi mai passati, ecco che Montefalco diventa città ideale per sperimentare il Trekking Urbano in Umbria.
Questi i numerosi itinerari studiati:
-
ITINERARIO IPasseggiata nei luoghi storico – artistici e religiosi di Montefalco (Museo di San Francesco, Convento Santa Chiara, Convento San Fortunato)
– Museo San Francesco : “Storia della vita di San Francesco” di Benozzo Gozzoli
– Convento di Santa Chiara: cappella di Santa Croce e giardini interni del convento
– Convento San Fortunato: Convento di San Fortunato e grotte - ITINERARIO II
Passeggiata di scoperta di Francesco Melanzio, pittore di Montefalco (Museo San Francesco – Pinacoteca Civica, Oratorio Santa Maria di Piazza, Casa di Melanzio, Edicole Dipinte e Chiesa Santa Illuminata) - ITINERARIO III
Passeggiata di scoperta delle fonti e fontanelle (7 fonti) - ITINERARIO IV
Passeggiata tra le vigne del Sagrantino (Cantine Francescane, Vitigni Storici nel centro, Strade del Sagrantino) - TINERARIO V
Passeggiata alla scoperta dell’antica Caccia al Bue “Fuga del Bove” (Quartiere Sant’Agostino, Quartiere San Francesco, Quartiere San Fortunato, Quartiere San Bartolomeo) - TINERARIO VI
Da Coccorone alla Montefalco di Federico II. Passeggiata nel centro storico e lungo la cinta muraria, alla scoperta della città del XIII- XIV secolo (Piazza del Comune/Oratorio di Santa Maria di Piazza Porta Camiano, Porta Federico, Chiesa San Bartolomeo, Chiesa di Santa Maria dell’Addolorata, Chiesa di Sant’Agostino, Porta Sant’Agostino, Porta della Rocca)
Ritrovo degli itinerari: Complesso Museale di San Francesco
Lunghezza media: 4 km
Durata: 3 ore
Quota adesione: € 5,00
Numero massimo di partecipanti: 20 persone
I percorsi sono adatti a tutti ed a tutte le età e presentando un grado di difficoltà turistico
Per maggiori info e prenotazioni: Tel. 0742 379598 e-mail: montefalco@sistemamuseo.it siti web: www.museodimontefalco.it oppure www.sistemamuseo.it
Non solo Montefalco!
Durata : 1.5 ore
Grado di difficoltà: turistico – adatto a persone di ogni età.
Quota adesione: € 5,00
Numero massimo di partecipanti: 20 persone
Per informazioni e prenotazioni: Raccolta d’Arte di S. Francesco
Largo Don Bosco, 14, 06039 – Trevi (PG) – Tel. 0742 381628 – e-mail:trevi@sistemamuseo.it